
Scena della battaglia di Bouvines dipinta su di una vetrata della Chiesa di Saint-Pierre [foto GNU Free Documentation License]
«[…] L’esito della battaglia ebbe profonde ripercussioni sulla politica europea: in Francia, si consolidò l’unità dello stato sotto il segno della monarchia capetingia; in Inghilterra, Giovanni Senzaterra fu costretto dall’opposizione baronale a concedere la Magna Charta (1215); in Germania, Ottone IV non poté far altro che ritirarsi dalla lotta per la rielezione imperiale, lasciando il campo libero a Federico II e favorendo così il gioco di Papa Innocenzo III, che dal canto suo aveva segretamente favorito i francesi».
[fonte Treccani]
Con essa Ottone IV di Brunswick venne sconfitto e fu sostituito alla guida dell’Impero da Federico II di Svevia della dinastia Hohenstaufen.
Federico diventò così il nuovo Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico.