[immagini senza royalty by Pixabay]
«Ho visto gran parte del resto del mondo…è brutale, crudele, oscuro… Roma è la Luce» (Il Gladiatore).
Le parole che contengono la radice «Roma» hanno generato nel corso del tempo diversi termini che a loro volta hanno dato origine a diversi significati. Il termine Roma è legato a tante parole; tante quante ne hanno potuto specificare gli uomini di ogni tempo e di ogni latitudine. Uno di questi è l’aggettivo romanzo. Può essere inteso sia come genere letterario, sia come aggettivo che si riferisce all’insieme di lingue derivate dal latino. Come genere letterario deriva dal francese romans, romanz, romant, e serve ad indicare sia il filone epico di opere letterarie solitamente in versi, sia il macro-genere di narrativa in prosa suddiviso in tanti sottogeneri. Un altro significato lo troviamo nei vocaboli romanticismo e romantico con riferimento ai generi artistici, letterari e musicali dell’ottocento. Per lingue romanze invece si intendono tutte le lingue neolatine e le loro varianti: sardo, italiano, corso, spagnolo, portoghese, occitano, catalano, friulano, francese, rumeno. Così il termine romanze indica il gruppo di parlate formatesi dalla decadenza del latino letterario; esso proviene da romanz, derivato a sua volta dall’avverbio latino volgare romanice, che può essere tradotto con «alla romana», ossia parlare proprio al modo romano. Era di uso vernacolare e quindi molto localizzato. In seguito alla caduta di Roma il termine romanice fu utilizzato dai non romani per indicare tutti quei cittadini che parlavano il volgare (cioè la corruzione popolare del latino) che andava diffondendosi sempre di più in ogni parte dell’Impero e col quale stava iniziando quel lentissimo processo di differenziazione linguistica dal quale si sarebbero poi originate le varie parlate neolatine.
La radice Roma si trova esplicitata anche nel termine romancio che assieme al friulano e al ladino costituisce un raggruppamento alpino di lingue neolatine, chiamate lingue retoromanze. Il romancio è parlato principalmente nel cantone svizzero dei Grigioni. Per quel che riguarda invece lo studio dei popoli, la radice Roma è presente come etnonimo in diverse denominazioni. Con romando va intesa la lingua francese parlata in un’ampia zona della Confederazione Elvetica: si chiama Svizzera Romanda. Con romei nel medioevo italico venivano indicati i sudditi dell’Impero Romano d’Oriente, cioè i romano-bizantini di lingua greca. Occorre dire, inoltre, che con romei erano chiamati anche tutti i viandanti che nel medioevo europeo si recavano in pellegrinaggio a Roma, per visitare le tombe degli apostoli Pietro e Paolo. Molti di loro si mettevano in viaggio seguendo «i cammini del pellegrino», come quello della celebre Via Francigena o di altre vie, che per l’appunto furono denominate «vie romee». Un termine di particolare interesse è Romagna.
Da Wikipedia: «Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ῥωμανία, Rhōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l’Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all’Impero romano d’Oriente: “Románia” assunse quindi il significato generico di “mondo romano”».
La parola Romania, con la quale si indica l’attuale nazione europea danubiana, deriva dall’aggettivo romanus, a conferma del fatto che queste terre conquistate ai geti e ai daci, divennero già nel primo secolo d.C. parte all’Impero Romano. Altrettanto interessante è analizzare l’etnonimo Rumelia, con cui veniva indicata dai turchi osmanli, quella parte di Europa dei Balcani e del Mar Egeo, strappata all’Impero Romano d’Oriente, e comprendente i territori dell’attuale Grecia, Bulgaria, Macedonia, Tracia ed Albania. Rumelia viene dall’arabo rum: significa greco, ma in realtà si riferisce proprio a romano; tutti i bizantini dell’Impero Romano d’Oriente venivano definiti per l’appunto rum ossia «romani d’Oriente». Ancora oggi i greci cristiano-ortodossi della Turchia vengono appellati col termine rum. Lo stesso vale per il Sultanato di Rum che nell’Anatolia fu il primo regno vassallo dell’Impero Turco-Selgiuchide, dal quale si originò in seguito la dinastia degli ottomani che crearono il vastissimo impero che conosciamo. Con tale definizione dunque venivano indicate tutte quelle terre appartenute per molti secoli ai romani orientali.
Va ricordato che Roma si trova in cognomi di casate e di stirpi reali di alto lignaggio: basti pensare ai Romanov, che furono la seconda dinastia imperiale russa. Il termine rom che indica l’appartenenza all’etnia dei popoli nomadi chiamati zingari, gitani, o zigani (originari dell’India del Nord) non ha nulla che vedere con la radice roma. Si autodefiniscono in tanti modi, tra cui sinti, ma spesso vengono definiti con i termini roman, romas, romani da altri appellanti. Questi appellativi, che spesso sono fonte di commistione, non vanno mai confusi col termine storico che deriva da Roma Impero e del quale parliamo.
Nel mondo vi sono numerose località che sono state denominate col toponimo Roma. In Friuli c’è un paese chiamato Romans d’Isonzo (Romans dal Lusinç in friulano); in Romania, in Bulgaria e in Francia esistono diversi comuni chiamati Roman. Negli Stati Uniti ci sono almeno 7 città con altrettanti sobborghi che portano l’esonimo di Roma in versione inglesizzata. L’ultima brevissima considerazione, non meno significativa delle altre per importanza, riguarda un sostantivo col quale viene definito un cristiano-cattolico. Molti cattolici di diversi paesi africani, anziché proclamarsi come tali, preferiscono autodefinirsi romans, ossia seguaci della cattolicità romana. Ciò per differenziarsi dagli aderenti delle chiese cristiano-protestanti della giovane Africa anglosassone. Nessun regno, nessun impero ha lasciato nella storia umana un’impronta così forte ed indelebile come quello romano. La gloria di Roma ha valicato tutti i confini ed è arrivata nel corso dei secoli in ogni angolo del mondo. Una volta un gruppo di esploratori occidentali visitando alcune isole sperdute dell’Oceania scoprirono, che diverse popolazioni tribali di quei luoghi si erano tramandate per secoli, nella loro tradizione orale, una leggenda basata sull’esistenza di una città-impero molto potente appartenente ad un mondo lontano e completamente diverso dal loro. Di quel mondo essi non sapevano nulla; l’unica cosa che conoscevano era il nome di quella città: «Roma».